Protezione Civile

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE 

L’Associazione ha un proprio servizio di Protezione Civile  composto dai Volontari che, per loro libera scelta, si rendono disponibili ad impegnarsi in questo particolare segmento dell’attività sociale, senza che questo comporti per loro il divenire Volontari del Soccorso (soccorritori sanitari) svolgendo i turni di servizio e operare sui mezzi di soccorso dell’Associazione.

L’attuale regolamento del volontariato approvato dalla Regione Emilia-Romagna in materia di Protezione Civile, prevede che l’opera volontaria in questo particolare settore possa essere svolta solamente da cittadini che abbiano frequentato con profitto un apposito corso base, quale primo step propedèutico alle successive fasi di preparazione.

La nostra Associazione, con l’adesione in qualità di socio al CPPAVPC (Comitato Provinciale di Parma Organismi di Volontariato di Protezione Civile), oltre ad essere componente attiva degli organismi di Protezione Civile dell’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) sia a livello provinciale che regionale, ha oggi la titolarità per organizzare e gestire il Servizio di Protezione Civile al quale possono liberamente iscriversi i cittadini.

Condizione e clausola essenziale, senza la cui osservanza, non sarà possibile operare in emergenza sarà l’iscrizione ad una Associazione di volontariato di Protezione Civile, qual è appunto la nostra, e la partecipazione al corso base obbligatorio. Ribadiamo che senza questi due elementi nessun cittadino, ancorché animato da buoni propositi e intenti di solidarietà, potrà far parte del Servizio Volontario di Protezione Civile riconosciuto dagli organi regionali e provinciali.

Ai cittadini, che desidereranno entrare a far parte del Servizio Volontario di Protezione Civile, verrà richiesta innanzitutto l’iscrizione alla nostra Associazione.

Per loro è previsto un particolare status di “Volontari di Protezione Civile” che sarà regolamentato secondo quanto prescritto dal sistema regionale e dall’Associazione, con l’adozione di un particolare equipaggiamento e fornitura di adeguati dpi.

A livello locale l’Associazione fa parte del COM (Comitato Operativo Misto); gestendo la struttura operativa decentrata, inaugurata il 19 novembre 2016, che coordina le attività in emergenza di più Comuni, svolgendo, compiti di determinazione del quadro di evento, di riscontro delle necessità rappresentate dai Comuni e di intervento logistico operativo, per il superamento dell’emergenza, con particolare attenzione al settore sanitario e sociale. La sede del COM è sita in Piazzale della Pace a Traversetolo.

L’Associazione aderisce al coordinamento provinciale dei Gruppi di Protezione Civile dell’ANPAS, che raccoglie diverse Assistenze Pubbliche del parmense, costituito al fine di integrare le risorse e le disponibilità di uomini e mezzi con una costante opera di monitoraggio ed acquisizione di esperienza attraverso l’organizzazione di esercitazioni sul campo con interventi simulati di soccorso.

Il Servizio di Protezione Civile dell’Associazione è altresì componente, per quanto concerne il volontariato, della Colonna Mobile della Regione Emilia-Romagna.

L’Associazione, dal terremoto del 1976 in Frìuli in poi: dall’Irpinia al Piemonte, dall’Umbria all’Abruzzo, dall’emergenza immigrati in Puglia sino all’ultimo evento sismico dell’Emilia, è stata sempre presente nelle operazioni di soccorso e di assistenza socio-sanitaria con numerose squadre di Volontari che si sono succedute anche per lunghi periodi.

Il Servizio di Protezione Civile della “Croce Azzurra” dispone di attrezzature logistiche e mezzi che si integrano in modo sinergico con quanto hanno gli altri Gruppi della provincia e della regione.

Per ogni informazione potete rivolgerVi a:

  • Alex Uccelli, Presidente e Responsabile del Servizio al  349633674 – e-mail: presidente@apcroceazzurra.it
  • Gianluca Coruzzi (Giampy), responsabile operativo del Servizio al  3478632064 e-mail: protezionecivile@apcroceazzurra.it